Il Progetto SKI.F.T. 

e la Transizione Ecologica di Eta Beta:
Un Impegno Concreto per la Sostenibilità

La Cooperativa Eta Beta è stata attivamente coinvolta nel progetto SKI.F.T. (Skills for Transition), un’iniziativa fondamentale per accelerare la nostra transizione ecologica e promuovere pratiche più sostenibili nella nostra realtà. Questo progetto ci ha permesso di implementare attività di capacity building mirate, che hanno avuto un impatto profondo sui nostri processi produttivi e sulla nostra cultura aziendale.

Un indicatore cruciale del nostro successo è la significativa riduzione dello spreco alimentare. Grazie alla nuova pianificazione della produzione agricola interna e agli accordi strategici con due reti di produttori, siamo riusciti a recuperare circa 1500 kg di prodotti agricoli “brutti ma buoni” dalla nostra produzione interna nel 2025. A questo si aggiunge un raddoppio di tale quantità attraverso gli acquisti esterni, portando il totale a circa 3000 kg di prodotti che altrimenti sarebbero andati al macero. Questi prodotti, con le loro imperfezioni, vengono valorizzati nella nostra linea di trasformati Eta Beta, dando vita a prodotti di alta qualità.

Il progetto SKI.F.T. ha incluso un’intensa formazione del personale, con 40 ore di lezioni dedicate a 11 dipendenti sui processi sostenibili di produzione, trasformazione e acquisto responsabile. Questa formazione non solo ha migliorato l’efficienza operativa, ma ha anche instillato una profonda cultura della sostenibilità all’interno del nostro team. Inoltre, abbiamo avuto l’opportunità di partecipare a un’attività di capacity building a Strasburgo, un’esperienza preziosa che ha arricchito ulteriormente le nostre competenze e la nostra visione.

Abbiamo anche intrapreso un percorso ambizioso di valutazione per l’acquisizione di certificazioni e modelli di reporting di sostenibilità, che comprendono: la certificazione di filiera biologica (essendo già la nostra coltivazione con metodo biologico), i reporting ESG (Environmental, Social, Governance) e LCA (Life Cycle Assessment), una certificazione di genere, e certificazioni di gestione relative alla responsabilità sociale, alla qualità e alla gestione ambientale. Questi passi sono fondamentali nella nostra transizione verde e per i benefici che ne conseguono, rafforzando la nostra posizione come impresa attenta all’ambiente e alla società.

Il progetto SKI.F.T., finanziato nell’ambito del Grant Agreement 101126777, è un esempio concreto di come, attraverso l’innovazione e la collaborazione, sia possibile generare un impatto positivo sull’ambiente e sulla comunità. Continueremo a promuovere la valorizzazione dei prodotti “imperfetti” e a ridurre lo spreco alimentare, offrendo ai nostri clienti trasformati a marchio Eta Beta che incarnano i valori della sostenibilità e della qualità. Il supporto finanziario ed operativo ad Eta Beta nell’ambito del progetto SKI.F.T è stato erogato da Legacoop Emilia Romagna.

DISCLAIMER
Le opinioni e i punti di vista espressi in questo documento sono solo quelli dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell’Unione Europea o dell’EISMEA. Né l’Unione Europea né l’EISMEA possono essere ritenute responsabili per essi.

www.legacoopemiliaromagna.coop