

LA BORSA DI BO
BIBLIOTECA DEI MATERIALI NATURALI

WORK SHOP
PROGRAMMA CORSI
marzo – maggio 2018
Workshop promossi da Istituzione Educazione Scuola, Comune di Bologna
22 e 23 marzo 2018
La funzione dei materiali e la didattica
(corso di secondo livello)*
Conduzione: Joan Crous, artista (Eta Beta coop.) – Corrado Bosello, pedagogista (IES) – Laura Miani (pedagogista)
11 – 12 aprile 2018
Esperienze di trasformazione di materiali
Conduzione: Joan Crous, artista (Eta Beta coop.) – Manuela Caselli, atelierista (IES) – Alessia Cingolani, pedagogista (IES)
19 e 20 aprile 2018
Fango e sabbie
Conduzione: Joan Crous, artista (Eta Beta coop.) – Manuela Fabbrici, educatrice ambientale (Villa Ghigi)
10 – 11 maggio 2018
Martelli e Castelli
Conduzione: Joan Crous, artista (Eta Beta coop.) – Sara Munerato, pedagogista IES
* il corso è rivolto a coloro che hanno già partecipato a un corso di formazione presso la Borsa di BO
ORARIO
Dalle h 14.30 alle 17,00
DOVE
I corsi si terranno presso la sede di Eta Beta,
Spazio Battirame,
via Battirame 11 (zona Roveri)
Proponiamo diverse esperienze rivolte a educatori e insegnanti che hanno intrapreso o intendono intraprendere un percorso progettuale riguardo i materiali naturali.
Le proposte nascono da un lavoro integrato di un gruppo interistituzionale che ha coinvolto, oltre Eta Beta, diversi pedagogisti (IES Comune di Bologna, coop Cadiai e Dolce), atelierista (IES) e un’educatrice ambientale (Anima Mundi).
Le proposte si connotano come attività laboratoriali focalizzate prevalentemente sul fare, dove la mano acquista un ruolo privilegiato in quanto veicolo di esperienze a più livelli. Le sperimentazioni pratiche vengono integrate da un supporto teorico e pedagogico che permette di elaborare e veicolare le esplorazioni, di integrare creatività e conoscenza.
I laboratori hanno l’obiettivo di stimolare un lavoro di ricerca personale, quindi un proprio “pensiero progettuale creativo”; è importante scoprire e approfondire le capacità del giocare, costruire, inventare, come stimolo per sé e per individuare un filo che conduca al bambino.
I work shop sono costruiti su livelli diversi, attraverso due elementi in contrasto, uno rassicurante e l’altro provocatorio, all’interno dei quali è possibile muoversi liberamente.
I laboratori saranno condotti da due figure professionali: sulla base delle specifiche tematiche, Eta Beta verrà supportata da pedagogista, atelierista o educatore ambientale.
